Institute for Vocal Advancement

  • Home Page
  • IVA – CHI SIAMO
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home » IVA – CHI SIAMO

IVA – CHI SIAMO

LA TECNICA IVA

Cosa permette di fare…

Il metodo IVA insegna alle voci come cantare in maniera libera e naturale, senza difficoltà, dalla parte più bassa alla parte più alta della propria estensione, senza slittare in falsetto e senza improvvisi cambi nella qualità timbrica.

Studiando questa tecnica avrai accesso a tutti i livelli di dinamiche con una qualità vocale flessibile e pura.

Noterai miglioramenti nella tua voce in termini di  range, resistenza, controllo del fiato, risonanza, potenza e qualità timbrica in ogni stile musicale, senza provare fatica o provocare danni alla tua voce.

Che cos’è…

La tecnica IVA si basa sui princìpi sviluppati dalla cosiddetta “ Vecchia Scuola Italiana” del XVII e XVIII secolo.

Gli stessi sono stati il fondamento delle straordinarie capacità vocali dei più grandi cantanti durante l’epoca del Bel Canto.

Questi princìpi originariamente legati al canto classico, possono essere “tradotti”, adattati, alla musica moderna.

Proprio dalla combinazione di questi princìpi con le recenti scoperte nel ramo della scienza vocale, nasce il metodo IVA.

La tecnica IVA ti aiuterà a soddisfare ogni tua esigenza vocale in modo rapido ed efficace, rimanendo fedele alle richieste stilistiche del genere che canti.

Noi consideriamo la voce come un insieme di funzioni vocali e in ogni genere musicale il segreto del successo vocale risiede nel coordinamento di tutte le parti dell’organo vocale, in modo tale che queste possano lavorare regolarmente e in perfetta armonia.

Realizziamo tutto questo formando ed allenando i cantanti a trovare il giusto equilibrio tra flusso d’aria e muscoli interni alla laringe, mantenendo una posizione laringea rilassata e naturale, come nel parlato.

Questa condizione è chiamata “Equilibrio Vocale” e rappresenta la base per costruire la tua voce in maniera professionale.

Articoli del blog più recenti

  • I pensieri del grande Maestro Luciano Pavarotti sul canto
  • Intervista con il famoso foniatra Prof. Dr. Franco Fussi (seconda parte)
  • Intervista con il famoso foniatra Prof. Dr. Franco Fussi (prima parte)
  • V-IVA Conference 2016: il nostro settimo ospite, il Prof. Timothy Martin
  • V-IVA Conference 2016: il nostro sesto ospite, Giulia Luzi

Seguici sui Social Media

V-IVA Conference 2016

Return to top of page

© 2019 Tutti i diritti sono riservati - Institute for Vocal Advancement | Informativa sui Cookie | Politiche di privacy

Questo sito utilizza cookie e consente anche l'invio di cookie "terze parti”. Questo sito non utilizza cookie di profilazione. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.OkPer maggiori informazioni clicca qui